Reviews
CARMEN | Micaela
Arena di Verona
“Nel ruolo di Nedda ha cantato Valeria Sepe. La ritroviamo con immenso piacere nei panni gioiosi di una Colombina sbarazzina in cui desiderio di amore e spensierata leggerezza si uniscono all’ardore di una donna di grande passione. Come sempre Valeria Sepe riesce a dispiegare la bellezza della propria voce con grande sicurezza e forza, misurando l’espressività in un perfetto fraseggio. Lascia la sua impronta in questo ruolo con grande simpatia e divertimento non senza aver procurato qualche palpitazione in più quando, respingendo le avances di Tonio redarguisce l’odiato spasimante con una frusta e uno sguardo minaccioso e una sottoveste di seta nera che, ad un certo punto della tentata violenza, mostra la fugace visione di una bellissima gamba nuda fino alla coscia.”
Musicandosite.com
MEFISTOFELE | Margherita
Teatro Verdi di Pisa
“Valeria Sepe, giovane soprano dal bel timbro da lirico puro in costante crescita artistica: nel plasmare la sua Margherita ha mostrato di saper usare un’ampia tavolozza di colori, di esser commovente e di modulare la musica senza indulgere in inopportuni accenti enfatici da magniloquente tragedienne: è in fin dei conti una povera contadina che muore, non una diva come Adriana Lecouvreur, e la sfinita, disillusa, rassegnata, dignitosa semplicità con cui ha sussurrato “Enrico, mi fai ribrezzo” è arrivata come un colpo al cuore. Vocalmente la Sepe, oltre che per la bellezza del timbro, si distingue per un registro acuto raccolto e compatto.”
Nicola Lischi
GB Opera
LA BOHÈME | Mimì
Teatro Regio di Parma
“Valeria Sepe, nello specifico, è stata una Mimì intensa, di notevole spessore drammatico. Una vocalità omogenea e coloristicamente ricca, una solida tecnica, una bella linea di canto le consente di rendere con chiarezza l’essenza del personaggio pucciniano, la sua consapevole semplicità”
Annunziato Gentiluomo
GB Opera
PAGLIACCI | Nedda
Maggio Musicale Fiorentino
“Valeria Sepe è una Nedda piuttosto spigliata sia scenicamente che vocalmente. Lo strumento ha i suoi punti di forza nel timbro chiaro e in una buona proiezione, dimostrandosi particolarmente corposo e pervaso di colori quando la tessitura batte in zona centrale e acuta, come testimonia la resa di “Stridono lassù”. Il soprano dimostra poi di saper fraseggiare con gusto e di conferire i giusti accenti al personaggio.”
Filippo Antichi
Connessi all’Opera
PAGLIACCI | Nedda
Teatro Massimo di Palermo
“Valeria Sepe is a practically perfect Nedda: the quick and carefree figure has the provocative and provocative charm of the turn of the century femme fatale, while the delicately mottled voice is the flexible instrument that perfectly matches the needs of the role. Precious is the attack of the Ballatella with a trill of immaculate grace, delicious virtuosity that anticipates a dreamy and airy vocality like the free flight of birds, poetically evoked in the song "
Giuseppe Montemagno
Connessi all’Opera
Turandot | Liù
Maggio Musicale Fiorentino
“Valeria Sepe’s Liù was a very welcome discovery. Hers is a genuine, Italianlyric soprano, with real promise. She filled the text with so much meaning, while she floated up top with ease and a beautiful control of dynamics. The voice is a good size and carries well – in fact, from my seat, she was more audible than Maslova. Without doubt an artist I would be delighted to hear again.”
Operatraveller.com
Mefistofele | Margherita - Elena
Opera di Roma
No reservations however for Valeria Sepe, excellent in both the roles of Margherita and Elena: a clear voice, with a beautiful clear timbre and considerable perfection in the high notes and coloratura, she was an intense and poignant Margherita and an Elena closed in the pain of memory : “pure ideal form” in the dimension of dreams.
Domenico Del Nero
Totalitá.it
Mefistofele | Margherita - Elena
Opera di Roma
The Neapolitan soprano gave an excellent performance thanks to a beautiful lyrical voice and great charisma on stage, capable of making us savor the pain of the deceived and unaware woman guilty of matricide and infanticide.
Blogartpost
PAGLIACCI | Nedda
Teatro Regio di Parma
Nedda is Valeria Sepe, who brings talent and freshness to the stage; the soprano has a good volume and a well-measured emission, careful to take care of the sound both in the most dramatic moments, when for example the character rebels against Tonio, and in the love duet with Silvio.
Alberto Dilenge
Connessi all’Opera
LA BOHÈME | Mimì
Sydney Opera House
Italian soprano Valeria Sepe well deserved those muffled shouts for her finely sculpted yet dramatically expressive performance of the consumptive Mimi. She was light and delicate as she threaded the whimsy of flirtation in her first scene and unravelled in her last, cut through ensembles with telling edge in the ebullient chaos of Cafe Momus, and rose to warmth and rich power in the climactic moments of acts one and three.
Peter McCallum
The Sydney Morning Herald
LA BOHÈME | Mimì
Teatro Bellini di Catania
The absolute protagonist of the opera, soprano Valeria Sepe's Mimì, receives well-deserved thunderous applause on stage, putting all her skill at the service of a role that is not easy due to the many variations in tonality and vocal range required, showing the same mastery, grace and accuracy in the execution of the high notes as well as in the moments in which a soft and light emission of voice is required, almost like a nightingale. Listening to the famous Romance “Yes, they call me
Mimì” gives emotions that accompany us for the entire duration of the performance and the notes of the musical theme associated with the character mark with extreme precision her every movement or entry on stage, certainly thanks to rigorous and accurate teamwork between the direction and direction of the orchestra
Norma Giusca
Opera Libera
TURANDOT | Liù
Teatro Massimo di Palermo
"The cast triumphed in Valeria Sepe's Liù, greeted by the warmest applause on 22 and 23 January ... with its enthralling stage presence, the thickness and the intense tone of its beautiful wide and homogeneous voice, well projected forward and capable of subtle damping, and with an always appropriate and anxious accent, it was a memorable Liù. "
Eraldo Martucci
OperaClick
PAGLIACCI | Nedda
Maggio Musicale Fiorentino
Valeria Sepe is a pretty easygoing Nedda both scenically and vocally. The instrument has its strengths in the clear timbre and in a good projection, proving to be particularly full-bodied and full of colors when the texture beats in the central and acute area, as evidenced by the yield of "Screech up there". The soprano then proves he can phrasing with taste and giving the right accents to the character. "
Filippo Antichi
Connessi all’Opera
LA BOHÈME | Mimì
Teatro Regio di Parma
“Valeria Sepe, specifically, was an intense Mimì, of considerable dramatic depth. A homogeneous and coloristically rich vocality, a solid technique, a beautiful singing line allows her to clearly convey the essence of the Puccini character, her conscious simplicity”
Annunziato Gentiluomo
GB Opera
LA BOHÈME | Mimì
Teatro Massimo di Palermo
"Valeria Sepe, called to replace an ailing Marina Rebeka, was not intimidated at all, returning a growing performance. His They call me Mimì, because I don't know how to disarm for the sweetness returned and his cry of yearning for life, but when the thaw comes, the first sun is mine, the first kiss of April is mine !, it inflames to tears . La Sepe, strong of a beautiful and homogeneous vocality combined with a clear diction, mastery of the legate, has returned all the nuances of the role. "
Giovanni Messina
GB Opera
MEFISTOFELE | Margherita
Teatro Verdi di Pisa
"Valeria Sepe, young soprano with a beautiful pure lyric timbre in constant artistic growth: in shaping her Margherita she has shown her ability to use a wide palette of colors, to be moving and to modulate music without indulging in inappropriate magniloquent emphatic accents tragedienne: after all, a poor peasant woman dies, not a diva like Adriana Lecouvreur, and the exhausted, disillusioned, resigned, dignified simplicity with which she whispered "Enrico, mi fai ribrezzo“ came as a blow to the heart. Vocally the Sepe, in addition to the beauty of the timbre, is distinguished by a compact and compact acute register. "
Nicola Lischi
GB Opera
CARMEN | Micaela
Arena di Verona
“Valeria Sepe seems to portray a Micaela in the wake of Mirella Freni's. The voice of the young Italian soprano is important in volume and sound, the timbre is very beautiful and is enhanced in the center and in the high. She felt a little shy (it was her Arenian debut), but her performance was overall excellent and appreciated by the public, for expressive sincerity that must be commended. Our hope is to see you soon in some role of Puccini, author for whom we think his voice was born. "
Francesco Lodola
Ieri, oggi, domani Opera
CARMEN | Micaela
Arena di Verona
“In the role of Nedda he sang Valeria Sepe. We find her with immense pleasure in the joyful clothes of a cheeky Colombina in which the desire for love and carefree lightness are combined with the ardor of a woman of great passion. As always Valeria Sepe manages to unfold the beauty of her voice with great security and strength, measuring expressiveness in a perfect phrasing. He leaves his mark in this role with great sympathy and fun not without having procured some more palpitation when, rejecting Tonio's advances he reproves the hated suitor with a whip and a threatening look and a black silk petticoat that, to a certain point of attempted violence, it shows the fleeting vision of a beautiful bare leg up to the thigh. "
Musicandosite.com
LA BOHÈME | Mimì
Teatro Massimo di Palermo
“Valeria Sepe, chiamata a sostituitire un’indisposta Marina Rebeka, non si è lasciata per nulla intimorire, restituendo una prestazione in crescendo. Il suo Mi chiamano Mimì, il perché non so disarma per la dolcezza restituita e il suo grido di anelito alla vita, ma quando vien lo sgelo, il primo sole è mio, il primo bacio dell’aprile è mio!, infiamma fino alle lacrime. La Sepe, forte di una bella e omogenea vocalità unita a una dizione chiara, maestria del legato, ha restituito tutte le sfumature del ruolo.”
Giovanni Messina
GB Opera
CARMEN | Micaela
Arena di Verona
“Valeria Sepe sembra ritrarre una Micaela nel solco di quella di Mirella Freni. La voce del giovane soprano italiano è importante per volume e sonorità, il timbro è molto bello e si esalta nel centro e nell’acuto. Si è sentita un po’ di timidezza (era il suo debutto areniano), ma la sua prova è stata complessivamente ottima e apprezzata dal pubblico, per una sincerità espressiva che va lodata. La nostra speranza è di vederla presto in qualche ruolo di Puccini, autore per il quale pensiamo la sua voce sia nata.”
Francesco Lodola
Ieri, oggi, domani Opera
LA BOHÈME | Mimì
Teatro Bellini di Catania
A ricevere meritati scroscianti applausi a scena aperta è l’assoluta protagonista dell’opera, la Mimì del soprano Valeria Sepe, che pone tutta la sua bravura al servizio di un ruolo non facile per le tante variazioni di tonalità ed estensione vocale richieste, mostrando la medesima padronanza, grazia ed esattezza nell’esecuzione degli acuti come anche nei momenti in cui viene richiesta un’emissione di voce morbida e leggera, quasi da usignolo. L’ascolto della celeberrima Romanza “Sì, mi chiamano Mimì” regala emozioni che ci accompagnano per l’intera durata della recita e le note del tema musicale associato al personaggio segnano con estrema precisione ogni suo movimento o ingresso in scena, merito certamente di un rigoroso e accurato lavoro di squadra tra la regia e la direzione dell’orchestra
Norma Giusca
Opera Libera
PAGLIACCI | Nedda
Teatro Massimo di Palermo
“Valeria Sepe è una Nedda praticamente perfetta: la figura svelta e spensierata ha il fascino provocatorio e provocante della femme fatale di fine secolo, mentre la voce, delicatamente screziata, si rivela strumento duttile che perfettamente si sposa alle esigenze del ruolo. Prezioso è l’attacco della Ballatella con un trillo di grazia immacolata, delizioso virtuosismo che anticipa una vocalità sognante e aerea come il libero volo di uccelli, poeticamente evocato nel brano”
Giuseppe Montemagno
Connessi all’Opera
TURANDOT | Liù
Teatro Massimo di Palermo
“Nel cast ha trionfato la Liù di Valeria Sepe, accolta dagli applausi più calorosi sia il 22 che il 23 gennaio... con la sua coinvolgente presenza scenica, lo spessore ed il timbro così intenso della sua bella voce ampia ed omogenea, ben proiettata in avanti e capace di sottili smorzature, e con un accento sempre appropriato e trepidante, è stata una Liù memorabile.”
Eraldo Martucci
OperaClick
PAGLIACCI | Nedda
Teatro Regio di Parma
Nedda è Valeria Sepe, che porta in scena talento e freschezza; il soprano dispone di un buon volume e di un’emissione ben dosata, attenta a curare il suono sia nei momenti più drammatici, quando per esempio il personaggio si ribella a Tonio, sia nel duetto amoroso con Silvio.
Alberto Dilenge
Connessi all’Opera
Mefistofele | Margherita - Elena
Opera di Roma
Il soprano napoletano ha offerto un’ottima prova grazie ad una bella voce lirica e grande carisma in scena, capace di farci assaporare i dolori della donna ingannata e inconsapevole colpevole di matricidio e di infanticidio.
Blogartpost
LA BOHÈME | Mimì
Sydney Opera House
Italian soprano Valeria Sepe well deserved those muffled shouts for her finely sculpted yet dramatically expressive performance of the consumptive Mimi. She was light and delicate as she threaded the whimsy of flirtation in her first scene and unravelled in her last, cut through ensembles with telling edge in the ebullient chaos of Cafe Momus, and rose to warmth and rich power in the climactic moments of acts one and three.
Peter McCallum
The Sydney Morning Herald
Turandot | Liù
Maggio Musicale Fiorentino
“Valeria Sepe’s Liù was a very welcome discovery. Hers is a genuine, Italianlyric soprano, with real promise. She filled the text with so much meaning, while she floated up top with ease and a beautiful control of dynamics. The voice is a good size and carries well – in fact, from my seat, she was more audible than Maslova. Without doubt an artist I would be delighted to hear again.”
Operatraveller.com
Mefistofele | Margherita - Elena
Opera di Roma
Nessuna riserva invece per Valeria Sepe, bravissima sia nel ruolo di Margherita che di Elena: una voce chiara, di un bel timbro nitido e considerevole perfetta negli acuti e nella coloratura, è stata una Margherita intensa e struggente e una Elena chiusa nel dolore del ricordo: “forma ideal purissima” nella dimensione del sogno.
Domenico Del Nero
Totalitá.it
Valeria
Sepe
© Copyright 2025 VALERIA SEPE
All Rights Reserved. Made by BaritonArt. Privacy Policy
Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.
OK